Revolutionrock.it

Nome dell'autore: Gabriella Lancuba

Dottoressa in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (Bologna) laureanda magistrale in informazione, editoria e giornalismo (Roma), ma ho vissuto anche a Milano. Sono una persona curiosa, empatica e gentile. Per me la scrittura è dare corpo all'anima, adoro viaggiare e scoprire ciò che è al di là dell'orizzonte. Il Brasile è la mia seconda casa. Amo la fotografia, l'etica e l'estetica, umile q.b.

Sanremo 2024, il Festival della Canzone Italiana: ancora pochi giorni per scrivere insieme un altro passo di storia

Il 29 gennaio del 1951, presso il Teatro del Casinò di Sanremo, venne annunciato alla radio l’inizio del Festival della Canzone Italiana, un’idea di Angelo Nicola Amato e condotto da Nunzio Filogamo:  Signore e Signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai, una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini […]

Sanremo 2024, il Festival della Canzone Italiana: ancora pochi giorni per scrivere insieme un altro passo di storia Leggi tutto »

L’irresistibile sound di Peggy Gou: le prossime date in Italia della dj premiata agli Independent Music Awards

Peggy Gou – since 1991 – pseudonimo di Kim Min-ji – è la disc jockey riconosciuta dallo ZEIT Magazine come «una delle dj di maggior successo del pianeta». Nel 2018, il suo brano “It makes you forget“, interpretato in coreano, è stato conferito del premio agli Independent Music Awards, mentre la BBC l’ha già inserita nella selezione delle «30 canzoni che hanno caratterizzato gli ultimi 30 anni». Trasferita a

L’irresistibile sound di Peggy Gou: le prossime date in Italia della dj premiata agli Independent Music Awards Leggi tutto »

“Ska! Ska! Ska!”: l’evoluzione del genere musicale dalle origini all’approdo in Italia

Negli anni ‘50 in Giamaica nasce la musica ska ma raggiunge il suo picco di notorietà nel decennio successivo. Nel Regno Unito, nascono i suoi sottogeneri il bluebeat, il 2 tone ska, il third wave ska e lo ska punk. Ska in giamaicano significa “figo”, l’equivalente dell’odierno “cool”, di fama soprattutto negli anni ’50. L’elevata

“Ska! Ska! Ska!”: l’evoluzione del genere musicale dalle origini all’approdo in Italia Leggi tutto »

Torna in alto