Lo aspettavamo tutti, ma nessuno se lo aspettava: Post Mortem de I Cani è arrivato a sorpresa, una mattina qualunque di aprile, dopo quasi un decennio di silenzio discografico.
Niccolò Contessa, che ormai è sinonimo stesso del progetto I Cani, torna con un lavoro raffinatissimo e molto maturo: Post Mortem è arrivato come un fulmine a ciel sereno il 10 aprile 2025, senza teaser, senza campagna social, senza countdown. Solo un link, un titolo beffardo, e tredici tracce a cui ti affezioni al primo ascolto.

Questo disco è un disco sulla morte, certo, ma non nel senso tragico o compiaciuto che ci si potrebbe aspettare. È più una morte interiore, un fare i conti con quello che resta — e con quello che inevitabilmente sparisce. Post Mortem suona come una lunga autopsia dei sentimenti, dei ricordi, delle molteplici identità che ci lasciamo dietro ogni volta che cambiamo pelle.
Le sonorità sono asciutte, eleganti, malinconiche. Una new wave stanca, ma che non ha paura di lanciarsi nella trap o nel cantautorato degli anni Zero, e passa anche dall‘elettronica minimalista che Contessa sa maneggiare come nessun altro. È tutto suo: testi, voce, strumenti. Solo Andrea Suriani alla produzione, come sempre. Il risultato è un disco che sembra sussurrarti all’orecchio, ma lo fa da una distanza siderale.

C’è continuità con i dischi precedenti, ma anche una frattura netta. Dove l’album precedente, Aurora cercava ancora la luce, qui si accetta che non ce n’è più. O forse si è capito che la luce era solo un’illusione. Eppure, in questo nichilismo elegante e post-pop, non c’è mai cinismo: c’è cura. c’è intenzione, e c’è, paradossalmente, amore.
Non è un disco facile, e non vuole esserlo, ma se ci si lascia trascinare dentro, ci si trova tutta la poetica de I Cani: la nevrosi urbana, l’amore disilluso, un io sempre messo in discussione (come recita Contessa, “Nella parte del mondo in cui sono nato/Quasi tutti i romanzi hanno un protagonista che somiglia all’autore”), e uno sguardo tanto crudo quanto pop sul nichilismo postmoderno.
Inutile dire che ora i fan si aspettano un ritorno al cento per cento della band con qualche evento live, ma per ora non rimane che attendere e sperare.
Post Mortem, il nuovo album de I Cani, è disponibile su YouTube.